Servire una bottiglia di Marzemino vino veneto di grande pregio potrebbe sembrare semplice, in realtà non è sufficiente stapparla e versarla. Il vino richiede di essere ossigenato o decantato. Prima del consumo del vino, il passaggio dell’ossigenazione in caraffa è indicato per i vini rossi veneti giovani come il Marzemino. La decantazione, invece, è un’operazione più complessa che consiste nella separazione dei depositi dal vino. Questa fase non è necessaria per servire una bottiglia di Marzemino ed è da riservare ai vini d’annata, per poter procedere alla degustazione.
La decantazione per i vini d’annata deve seguire precise indicazioni:
- Mettere la bottiglia in posizione verticale almeno 24 ore prima della decantazione, per far scendere i sedimenti sul fondo;
- Scegliere una caraffa adatta a versare il vino nei bicchieri;
- Prima di servire il vino, aprire e inclinare la bottiglia per un assaggio;
- Accendere una candela e tenerla sotto il collo della bottiglia;
- Versare il vino delicatamente e lentamente nella caraffa. Una volta raggiunta la metà inferiore della bottiglia, versare più lentamente;
- Interrompere se i sedimenti raggiungono la spalla della bottiglia. È meglio non continuare a versare anche quando il vino risulta torbido;
- Il vino può essere servito.
La vendita vini di Treviso è effettuata online dall’azienda agricola Al Ponte, per avere sulla propria tavola un vino di carattere e di qualità. Non è necessario recarsi alle cantine di Treviso, le pregiate bottiglie sono recapitate direttamente all’indirizzo indicato nell’ordine.